Le possibilità di trascorrere un piacevole weekend in Monferrato sono innumerevoli, differenti e tutte particolarmente appetibili. Il periodo consigliato per la visita è l’autunno per i colori caldi del paesaggio e la cucina e quello primaverile per l’esplosione multicolore dei fiori e della vegetazione, ma anche l’estate offrirà ottime opportunità, specialmente in tema di feste e socializzazione.
Non essendo, naturalmente, possibile sviluppare qui in poche righe tutta la sconfinata casistica di piacevolezze che il turista può consapevolmente scegliere per un weekend in Monferrato, giocheremo allora a proporvi un caso particolare, tutto inventato, ma sicuramente realistico, che potremmo chiamare “Programma Ghiotto - Culturale”
La località che ci servirà da base è un paese del Monferrato, diciamo, in particolare, del Basso Monferrato”. Chiameremo questo paese Borgoameno (nome assolutamente di fantasia, per non far torto a nessuno, dal momento che in Monferrato si contano a miriadi i paesi carini ed ospitali). Arrivati in paese all'inizio del weekend in Monferrato, ci sistemeremo quindi presso una struttura alberghiera di nostro gradimento, preferibilmente un Bed & Breakfast, che qui in Monferrato sono tanti - tutti confortevoli e piacevolmente arredati - il cui unico difetto è l’imbarazzo della scelta. A pochi passi dal B&B, potrete assaggiare piatti tipici del territorio presso uno dei tanti locali tipici che costellano il Monferrato. In qualche caso non avrete neppure bisogno di camminare, perché ad accontentarvi potrebbe essere addirittura il B&B stesso, con il suo ristorante interno, spesso di ottima qualità.
Adesso, se lo gradite, si parte da Borgoameno per la visita ad una splendida e conservatissima chiesa romanica, una delle tante che abbondano nel territorio, tipicamente in cima ad un morbido colle che vi darà anche l’opportunità di fare una piacevole passeggiata. Da qui, sempre se vi aggrada, vi dirigerete verso il vicino castello medievale, quasi sempre magnificamente restaurato e visitabile. A proposito di romanico: durante il vostro weekend in Basso Monferrato, non perdetevi il più celebre monumento d’arte romanica del Piemonte : l’Abbazia di Vezzolano (a Vezzolano, per l’appunto). Il Programma, come dicevamo, oltre che culturale è anche “ghiotto”, per cui, per gli amanti del vino e del mangiar bene ci dedicheremo ora ad una destinazione culinaria. Anche in questo caso le località adatte non si contano, in pratica qualsiasi centro potrà darvi grosse soddisfazioni in tema di mangiare e bere. Però, come avevamo fatto per l’arte, anche qui desideriamo darvi il nostro consiglio, segnalandovi Cocconato, la “Riviera del Monferrato “, così denominata per il suo clima particolarmente mite. Cocconato è una cittadina caratterizzata da un bel borgo medievale ed un notevole Palazzo Municipale. A Cocconato, come in moltissimi altri centri del Basso Monferrato, avrete la possibilità di visitare la cantina di produzione e degustare ottimi vini presso una delle tante ottime aziende vinicole che caratterizzano la zona.
Abbiamo giocato a suggerirvi una possibile trama per il vostro weekend in Monferrato, ma ovviamente le possibilità non finiscono qui. Per gli sportivi, il territorio offre interessanti e splendide passeggiate in mountain bike, o a cavallo, o itinerari specifici per il Nordic Walking. Per i più tranquilli e romantici, percorsi a piedi immersi nel verde, lungo laghi o attraverso a rilassanti colline, oppure passeggiate benessere con personal trainer. Per chi vuole rilassarsi davvero, terme e beauty farms sono generalmente disponibili. Infine, per chi proprio non può fare a meno della cultura e dell’arte, visite a castelli storici (il territorio ne è particolarmente ricco), musei documentari, civici, storici, gipsoteche, tesori clericali e altro ancora, per il piacere del fortunato turista “monferrino”